NEWS PROGETTO LGNET
LGNetEA MILANO: “L’arte come forma di inclusione” negli spazi del Centro Sammartini
Si è tenuto lo scorso 23 aprile, a partire dalle 18, all’interno degli spazi del Centro Sammartini di via Sammartini 120, un open day dal titolo “L’arte come forma di inclusione”, a partire dal progetto LGNetEA, co-finanziato dal Fondo FAMI e direttamente gestito dalla Commissione Europea, un progetto che vede il coinvolgimento del Dipartimento per…
LGNetEA BOLZANO: EVENTO FINALE DEDICATO A TESTIMONIANZE E DIRITTO ALLA CASA
L’evento finale di LGNetEA per il Comune di Bolzano si è tenuto sabato 30 aprile dalle ore 10:30, dal titolo “La casa è un diritto di tutti”, una mattinata tra musica e testimonianze per promuovere e tutelare i diritti umani, presso Casa Conte Forni in via Renon 31. L’evento è stato promosso nell’ambito e a conclusione di…
LGNetEA CASERTA: “LA NATURA PER RIFIORIRE HA BISOGNO DI NOI” IN PIAZZA SALVO D’ACQUISTO
È stata Piazza Salvo D’Acquisto, nel rione Tescione, l’area prescelta sabato 23 aprile per ospitare le nuove attività promosse nell’ambito di LGNetEA, un’iniziativa dal titolo “La natura per rifiorire ha bisogno di noi”, promossa dal Comune di Caserta.Residenti, volontari della chiesa di San Pietro in Cattedra guidata dal parroco Don Gianmichele Marotta, i minori stranieri non…
LGNetEA Caserta: Studenti, operatori e migranti al Parco degli Aranci
È stata la volta del Parco degli Aranci giovedì 28 aprile a ospitare le attività promosse nell’ambito di LGNetEA, un’iniziativa dal titolo “I nostri libri non sono fatti semplicemente di pagine ma di volti e di persone che puoi conoscere e ascoltare… ”, promossa dal Comune di Caserta.Una biblioteca vivente e una serie di eventi con…
LGNetEA: il 28 aprile l’evento finale del progetto
Domani 28 aprile, dalle ore10, avrà luogo l’evento finale del Progetto LGNetEA “Prendersi cura delle persone, per prendersi cura delle città. Il modello LGNetEA per i Comuni di fronte alla sfida dei servizi emergenziali per i migranti” (scarica il programma).L’evento si terrà presso il Centro Congressi Cavour di Roma (via Cavour 50/a), con la partecipazione…
LGNetEA CASERTA: “LA FELICITÀ È CONCETTO SEMPLICE” IN PIAZZA PITESTI
È stata Piazza Pitesti l’area prescelta sabato 9 aprile per ospitare le nuove attività promosse nell’ambito di LGNetEA, un’iniziativa dal titolo “La Felicità è un concetto semplice fatto di sorrisi e fiori… Ti va di venire a sorridere e festeggiare la primavera con noi?”, promossa dal Comune di Caserta.LGNetEA, co-finanziato dal Fondo FAMI e direttamente gestito…
LGNetEA CASERTA: “SENZA LIMITI AI SOGNI” AL PARCO DEGLI ARANCI
È stata la villetta del Parco degli Aranci l’area prescelta venerdì 25 marzo per ospitare le nuove attività promosse nell’ambito di LGNetEA, un’iniziativa dal titolo “Senza limiti all’essere umano, senza limiti ai sogni! È questa la nostra idea di democrazia…” promossa dal Comune di Caserta.LGNetEA, co-finanziato dal Fondo FAMI e direttamente gestito dalla Commissione Europea, vede…
IL 23 MARZO IL SECONDO WORKSHOP TEMATICO DEL PROGETTO LGNETEA
Il prossimo 23 marzo, dalle 11, avrà luogo il workshop tematico “IL MODELLO LGNetEA PER I COMUNI DI FRONTE ALLA SFIDA DEI SERVIZI EMERGENZIALI PER I MIGRANTI – Dalla strada, allo Sportello, alla diramazione dei servizi: l’esempio dell’organizzazione integrata dei punti unici di accesso (one-stop-shop) e delle unità mobili di pronta assistenza”.I punti unici (One Stop Shop) di accesso…
LGNETEA CASERTA: LA CURA DELLE AREE URBANE AL CENTRO DELL’IMPEGNO DEI VOLONTARI
Un nuovo sabato mattina per la riqualificazione degli spazi della città e la promozione del civic engagement a Caserta: sabato 12 marzo, dalle 10, volontari del Progetto LGNetEA insieme a cittadini sono stati coinvolti, grazie al supporto del Comune e degli operatori della Cooperativa CSC, nella riqualificazione delle panchine, nell’installazione dei cestini e nella pulizia…
LGNetEA CASERTA: RIQUALIFICAZIONE URBANA PER PIAZZA CAVOUR
Sabato 18 febbraio, dalle 10 alle 13, un nuovo spazio d’uso comune a Caserta, Piazza Cavour, è stato oggetto di pulizia e riqualificazione grazie alle attività previste da LGNetEA, il progetto co-finanziato dal Fondo FAMI e direttamente gestito dalla Commissione Europea che vede il coinvolgimento del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero…
LGNetEA SASSARI: IL SUCCESSO DEI LABORATORI IN UNA CONFERENZA STAMPA
Si è tenuta giovedì 10 febbraio la conferenza stampa di presentazione degli esiti dei laboratori attivati dal Comune di Sassari nell’ambito del Progetto LGNetEA, alla presenza dell’assessore ai Servizi Sociali Gianfranco Meazza, del dirigente Alberto Mura e della referente di settore Manuela Ibbadu. All’incontro con la stampa erano presenti, tra gli altri, anche Paola Salvadori…
LGNetEA CASERTA: VILLA GIAQUINTO TORNA PROTAGONISTA DEL CIVIC ENGAGEMENT
Azioni di rigenerazione urbana e tutela ambientale che mirano a rendere la città più accogliente e vivibile attraverso percorsi di cittadinanza attiva: è questo l’obiettivo del processo di civic engagement attivato grazie al progetto LGNetEA nella città di Caserta.“LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane…
LGNETEA: IL COMUNE DI PALERMO PUNTA SU FAST TRACK HOUSING INCLUSION
“Prendersi cura delle persone, per prendersi cura delle città” è il motto del Progetto LGNetEA che il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno ha avviato oltre un anno fa, con l’idea di mettere a sistema e migliorare la strategia di integrazione e presa in carico delle vulnerabilità presenti, in misura crescente,…
LGNetEA: l’impegno di Bologna per i minori stranieri non accompagnati
Il Comune di Bologna fa parte della rete dei Comuni partner del progetto LgNetEA, l’iniziativa realizzata attraverso un modello innovativo di collaborazione tra il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno – capofila del progetto – e il sistema dei Comuni italiani rappresentato da ANCI, Cittalia, ANCIComunicare e da 16 Comuni di…
LGNetEA: A Firenze One Stop Shop modello innovativo di presa in carico ed emancipazione
Proseguono le attività previste dal Progetto LGNetEA anche nel Comune di Firenze che ha concentrato sui servizi di housing, per l’inserimento abitativo dei migranti, e di one stop shop, per la loro presa in carico ed emancipazione, le proprie azioni di intervento. Co-finanziato dall’Unione Europea con la linea di finanziamento delle Misure Emergenziali del Fondo Asilo Migrazione…
LgNetEA: a Taranto un libro scritto insieme ai migranti di “Noi e Voi”
Dalla rete del progetto “LgNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate”nasce anche un libro: “Non siamo razzisti ma meglio vigilare”. È questa la pubblicazione a firma di Adriano D’Altri ed edita da Scorpione editrice che racconta l’esercizio di condivisione di chi decide di fare da…
Verso la Conferenza dei Comuni SIBaTer
Il 20 dicembre il I° Forum tecnico sui progetti bandiera Il 20 dicembre prossimo, dalle 14.30, si terrà il Primo Forum tecnico sui progetti bandiera di SIBaTer, l’iniziativa co-finanziata dal PON Governance e gestita da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani con il supporto tecnico della Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale. La finalità…
Avviate anche a Potenza le azioni del progetto LGNetEA per l’inclusione dei cittadini stranieri
È entrata nel vivo delle attività l’adesione del Comune di Potenza alla rete di 18 Municipi del Progetto LGNetEA, promosso e coordinato a livello nazionale da Ministero dell’Interno e ANCI, ANCIcomunicare e Cittalia, e co-finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea. Nello specifico il Comune di Potenza ha presentato le seguenti azioni…
A Caserta il campo estivo per bambini, tra inclusione e cittadinanza attiva
Si è da pochi giorni conclusa l’iniziativa del campo estivo organizzata dal Comune di Caserta, totalmente gratuita, realizzata nello spazio pubblico di Villa Giaquinto e dedicata ai bambini, italiani e stranieri, dai 7 ai 12 anni, rimasti in città nell’ultima settimana del mese di agosto. I cittadini più piccoli sono stati accompagnati in un percorso…
Il circolo virtuoso di Taranto: prendersi cura delle persone per prendersi cura della città
Son tre gli assi lungo i quali si sta delineando il Progetto LGNetEA nella Città di Taranto: aiuto nell’individuazione di un’abitazione; interventi socio-legali finalizzati alla ricerca di un’occupazione o alla crescita delle competenze professionali; realizzazione di progetti di impegno civico per favorire la creazione di legami con la comunità locale. È proprio a partire da…
LGNET: INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI RIFUGI PROTETTI E DI CO-ABITAZIONE SOLIDALE PER SITUAZIONI D’EMERGENZA
A febbraio 2021 il Comune di Trieste ha dato avvio il progetto LGNet Emergency Assistance. Le attività progettuali, hanno un duplice obiettivo; l’inclusione sociale e l’accompagnamento socio-educativo all’autonomia abitativa destinate a persone migranti in difficoltà. Per quanto riguarda l’inclusione sociale, Il progetto è stato implementato affidando alla cooperativa La Quercia il servizio di accoglienza in…
LGNET: INCLUSIONE ABITATIVA EMERGENZIALE. LE ATTIVITÀ PROGETTUALI DEL COMUNE DI TORINO
L’avventura del Comune di Torino inizia in piena emergenza sanitaria con lo sviluppo delle attività progettuali relative all’inclusione abitativa emergenziale. Con l’inserimento in Housing; sostegno alla locazione, la ricerca casa e l’accompagnamento nella soluzione dei problemi legati alla locazione come la variabile tampone covid, il tempo di attesa per l’inserimento sanitario sicuro, l’abbinamento delle convivenze…
LgNetEA: il Kit di comunicazione recapitato ai Comuni cobeneficiari
Tra le attività previste dal progetto LgNetEA è stato realizzato e distribuito a tutti i Comuni cobeneficiari un kit di comunicazione contenente: la brochure di progetto, in mille copie, 51 pen drive con logo del progetto all’interno del quale è stato caricato il logo in formato vettoriale, il Piano di comunicazione e relative Linee guida,…
LGNETEA: Milano punta su cittadinanza attiva e impegno civico
Il Comune di Milano è partner del progetto “LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate”, co-finanziato dall’Unione Europea con la linea delle Misure Emergenziali del Fondo FAMI, direttamente gestita dalla Commissione Europea e vede il coinvolgimento del Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili…
LgNetEA: la Conferenza Stampa del Comune di Bolzano per illustrare gli interventi rivolti all’inclusione sociale e abitativa dei migranti
Bolzano è parte del progetto LGNetEA, l’iniziativa co-finanziata dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) rivolto ai migranti che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di autonomia. Grazie al progetto che coinvolge 18 città italiane vengono finanziati e realizzati tempestivi interventi per superare le situazioni di emergenza e attivare percorsi di inclusione sociale e abitativa dei migranti. L’obiettivo generale è quello di migliorare…
LGNET: iniziative urbane di civic engagement, interventi nelle periferie e nelle aree disagiate a maggiore presenza di migranti
Il COMUNE DI SASSARI, nell’ambito del progetto LgNetEA e in coordinamento con la rete dei servizi presenti nel territorio, si è impegnato ad avviare nuovi interventi volti a migliorare il livello di integrazione, sicurezza e coesione sociale dei migranti presenti sul territorio. Le principali criticità riferite al fenomeno sono legate al bisogno abitativo e alla…
COMUNE DI LATINA. LGNET 3 MINI PROGETTI PER IL TERRITORIO
Il Comune di Latina, nell’ambito del progetto Lgnet ha realizzato anche 3 miniprogetti già programmati e avviati. Si tratta del nido familiare “La casa dei bimbi”; Shared City: progetti di riqualificazione e valorizzazione di spazi verdi ed aree attualmente problematiche ed il laboratorio delle piccole riparazioni sartoriali.Di seguito racconteremo queste iniziative utili al territorio nella…
UN ‘QUADERNO’ PER VALORIZZARE LE AZIONI DI LGNET SUI TERRITORI
La novità del progetto “LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate” consiste in un modello innovativo, sostenuto da un partenariato strategico, per valorizzare la centralità del welfare territoriale in un quadro nazionale. Sono i Comuni che portano avanti concretamente gli output di progetto e per questo sono…
COMUNE DI GENOVA E ANCI LIGURIA PER L’INCLUSIONE D’EMERGENZA
LGNetAE Il Comune di Genova, supportato da ANCI Liguria, ha dato avvio alle attività progettuali di LGNet Assistenza Emergenziale puntando su azioni di impegno civico in ambito urbano e percorsi volti all’autonomia abitativa, attuati anche tramite il coinvolgimento di associazioni già presenti sul territorio. Le attività vedono coinvolti al momento 45 ragazzi dai venti ai…
IL COMUNE DI BOLZANO HA ATTIVATO UNA RETE DI SOGGETTI PER L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
LGNetEA Il punto di forza del Comune di Bolzano nella messa in atto delle azioni relative al progetto LGNetEA è rappresentato dalla forza di una rete di soggetti che da anni lavora sul territorio in aiuto delle persone fragili e svantaggiate. Grazie alla collaborazione con la ASSB Bolzano, che a sua volta ha affidato a…
IL COMUNE DI LATINA PUNTA SUL WELFARE TERRITORIALE
LGNetEA Il Comune di Latina ha individuato come centro delle attività progettuali legate a LGNetEA il punto One Stop Shop, attivo dal 16 marzo scorso e affidato alla cooperativa Astrolabio, che affianca il Comune nel progetto. Intitolato a Wangari Maathai, prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per aver sostenuto la causa ambientalista…
Partono anche a Genova le attività del progetto LGNetEA
LGNetEA – il progetto che, coerentemente con gli obiettivi del Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI), mira ad arginare i fenomeni di grave esclusione e isolamento sociale, abitativo e sanitario dei migranti regolarmente soggiornanti che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di integrazione – entra nel vivo delle sue attività anche nel Comune di…