NEWS DAI NOSTRI PARTNER
In questa sezione è possibile leggere le comunicazioni, le notizie ed i contributi che le nostre aziende,
sponsor dell’Assemblea Nazionale ANCI vogliono comunicare al territorio ed ai Sindaci italiani
ANCI – TIM ENTERPRISE: il 4 dicembre a Padova la prossima tappa del ciclo di eventi sulle Smart Cities
Continua il ciclo di eventi dedicato alle città Smart promosso da TIM Enterpise, la business unit del Gruppo TIM dedicata alla Pubblica Amministrazione e alle aziende, e patrocinato da ANCI. Il 4 dicembre prossimo sarà la città di Napoli ad ospitare “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale” presso la…
ANCI-MINISTERO DELLA SALUTE PER LA CAMPAGNA “INSEPARABILI” PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
La campagna per il benessere degli animali da affezione, promossa da ANCI insieme al Ministero della Salute, si concentra su tre temi: lotta all’abbandono, invito all’adozione e iscrizione all’anagrafe (microchip). Numerose le attività messe in campo dai Comuni italiani per incentivare l’attuazione di tali pratiche e per sensibilizzare i cittadini sul tema. Si è tenuto…
Programma Scali: esempio virtuoso di collaborazione tra soggetti pubblici
Caso emblematico dell’ampio programma di Ferrovie dello Stato che punta alla rigenerazione e alla ricucitura del tessuto urbano riguarda Milano. Qui il Gruppo FS, con FS Sistemi Urbani, ha siglato con Comune e Regione Lombardia l’Accordo di Programma Scali Milano, progetto che prevede la valorizzazione dei sette ex scali ferroviari del capoluogo lombardo attraverso l’individuazione…
Dare voce alle grandi opere per comunicare con i cittadini
Far conoscere alle comunità territoriali in modo utile e trasparente le grandi opere strategiche di prossima realizzazione. L’iniziativa “Cantieri Parlanti” si propone questo: trasmettere a cittadini e stakeholder le caratteristiche di oltre 40 infrastrutture strategiche – finanziate anche dai fondi del Pnrr – al fine di comunicarne dettagli e benefici utilizzando anche strumenti digitali. In…
Un Piano industriale a tutela di servizi sostenibili e tessuto urbano
Rigenerazione dei territori, intermodalità condivisa dei trasporti, integrazione tra infrastrutture, sostenibilità ambientale, economica e sociale. Sono alcuni dei capisaldi del Piano industriale di Ferrovie dello Stato Italiane da 200 miliardi di investimenti in dieci anni, con i quali il Gruppo FS guidato dall’Amministratore Delegato Luigi Ferraris punta a connettere le comunità attraverso un sistema di…
Guidare il cambiamento: Ambiente, Salute, Città
Da diversi anni studiosi, centri di ricerca e università sottolineano che l’ambiente influenza in modo determinate le condizioni di salute e il benessere della popolazione. Le interconnessioni tra ambiente e salute sono chiaramente visibili all’interno di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e rappresentano un tema di sanità pubblica al centro del dibattito nazione e…
In Italia un avanzato network per lo studio della Salute nelle città
Parlare di urban health oggi è fondamentale e prioritario: si tratta si tratta di una sfida globale, per la quale le città sono chiamate a diventare centri di innovazione in grado di favorire processi consapevoli e sostenibili di rigenerazione urbana. Si tratta di attuare una strategia multidisciplinare e trasversale dove la promozione della salute, le…
Circular for zero: Novo Nordisk per una innovazione a impatto zero.
Novo Nordisk è un’azienda farmaceutica globale impegnata nella cura delle malattie croniche, fortemente orientata alla ricerca e all’innovazione. La mission di Novo Nordisk è quella di guidare il cambiamento nella cura delle patologie croniche con l’ambizione di guidare il cambiamento per garantire alle generazioni future una salute migliore. La consapevolezza che la salute delle persone…
SMART MOBILITY: PIU’ SICUREZZA CON IOT. IL PIANO DI SAFETY21
Le sfide connesse al futuro della smart mobility sono caratterizzate da sostenibilità degli investimenti e da una crescente integrazione tra sistemi tecnologici e utilizzatori degli impianti. Un contesto in evoluzione caratterizzato da infrastrutture intelligenti e un utilizzo crescente dei dati per rendere le strade più sicure e ridurre l’incidentalità e l’impatto ambientale della mobilità sui…
SAFETY21: NEL PROJECT FINANCING IL FUTURO DELLE SMART CITY
Nello sviluppo delle Smart City la collaborazione tra pubblico e privato è sempre più condizione essenziale per la costruzione di progetti sostenibili che abbiano al centro i cittadini e la sicurezza dei territori. Tra i partner delle amministrazioni italiane chiamate a gestire le complesse sfide della mobilità, Safety21, il Gruppo leader nelle soluzioni tecnologiche verticali…
Amazon Web Serices ( AWS)
Da ormai 16 anni, Amazon Web Services (AWS) è la piattaforma cloud più completa e ampiamente adottata al mondo. AWS offre oltre 200 servizi completi per il calcolo, lo storage, i database, il networking, analytics, la robotica, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), mobile, sicurezza, ibrido, realtà virtuale e aumentata (VR…
WS ottiene dalla ACN la qualifica a gestire i workload CRITICI della Pubblica Amministrazione
Dopo una lunga e trasparente collaborazione tra Amazon Web Services e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale arriva il via libera dalla ACN ad eseguire workload critici sul cloud di AWS. Amazon Web Service (AWS) ha ottenuto dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) la qualificazione per gestire i workload CRITICI del settore pubblico italiano su public…
Come valorizzare e riqualificare il patrimonio storico-artistico. Edison Next affianca il Teatro alla Scala di Milano
L’efficientamento energetico del patrimonio storico- artistico è uno degli ambiti rilevanti in cui la Pubblica Amministrazione è chiamata a intervenire per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni. E’ un settore importante: l’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale, composto da circa 140.000 edifici storici (pubblici e privati) e la PA gestisce…
COMUNITÀ ENERGETICHE: GSE PUBBLICA LA MAPPA INTERATTIVA DELLE CABINE PRIMARIE
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito istituzionale www.gse.it, la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale. Lo strumento messo a disposizione dal GSE, come previsto dal Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso (TIAD), permette di localizzare le aree convenzionali e di verificare che i punti di connessione per cui si…
PARTITA L’INIZIATIVA TERRITORIALE DEL GSE: “DIAMO ENERGIA AL CAMBIAMENTO”
È partito il 28 settembre dalla provincia di Lecco il viaggio divulgativo del GSE con l’obiettivo di incontrare studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti, per far conoscere i meccanismi incentivanti e diffondere la cultura della sostenibilità. Il progetto porta sul territorio le opportunità di sviluppo legate alla transizione energetica a favore degli…
Anticipazioni di Tesoreria: si amplia il servizio di CDP per le esigenze di liquidità dei Comuni
Cresce l’attenzione di Cassa Depositi e Prestiti nei confronti dei bisogni degli Enti: le Anticipazioni di Tesoreria sono adesso disponibili per i Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. Il servizio era stato avviato nel 2018 in collaborazione con Poste Italiane, con l’obiettivo di fornire una soluzione alle esigenze di liquidità dei Comuni con…
CDP al fianco dei Comuni per uno sviluppo sostenibile
Dal 1850 Cassa Depositi e Prestiti sostiene la crescita economica, sociale e ambientale delle comunità locali, finanziando gli investimenti degli enti nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, dall’edilizia scolastica alla mobilità sostenibile, dalle infrastrutture idriche alla rigenerazione urbana. Da Nord a Sud CDP risponde ai bisogni degli Enti Contribuire alla rigenerazione urbana e…
Il Prestito Green di CDP: un sostegno per la transizione ecologica dei Comuni
Finanziare progetti che mirano a promuovere la mobilità sostenibile, migliorare l’efficienza energetica nelle scuole e nelle università, potenziare la gestione delle risorse idriche. Questo l’obiettivo del ‘Prestito green’, il nuovo strumento finanziario avviato a giugno da CDP che punta a favorire gli investimenti della Pubblica Amministrazione per accelerare la transizione ecologica. Grazie al plafond da…
Edison Next rafforza l’impegno al fianco delle Pubbliche Amministrazioni
Alla 40° Assemblea Annuale Anci, Edison Next è orgogliosa di partecipare con l’obiettivo di rafforzare un dialogo costruttivo con le realtà locali grazie a un tavolo di confronto con sindaci e istituzioni territoriali a cui parteciperà il CEO Giovanni Brianza. Edison NEXT è la società del Gruppo Edison che accompagna aziende e PA nel percorso…
Bioenerys, biometano a favore della transizione energetica
Bioenerys è la società controllata al 100% da Snam s.p.a. che ha la missione di sviluppare infrastrutture per il biometano e promuovere questo green business con lo scopo di contribuire al raggiungimento dei target di decarbonizzazione. Un impegno ben rappresentato dalla vision “Raccogliamo energia per costruire il futuro”: trasformare lo scarto in risorsa e rappresentare…
La CCS per la decarbonizzazione dei settori hard to abate
La transizione energetica deve poter contare sull’innovazione tecnologica. Nello scenario energetico globale risulta così di fondamentale importanza poter far leva sul contributo della CCS (Carbon Capture & Storage) proprio per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione dei settori industriali hard to abate. La CCS – come emerge dallo Studio Strategico “Carbon Capture and Storage: una leva…
Riqualificazione del patrimonio pubblico e transizione energetica
Per essere attuata, la transizione energetica richiede uno sforzo corale dei diversi settori della società, tra cui la PA, spesso chiamata a ricoprire un ruolo esemplare. La riqualificazione del patrimonio pubblico è infatti una delle priorità dei prossimi anni: gli attuali obiettivi in ambito energetico e climatico, fissati al 2030, prevedono per la sola PA…
Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale
Il prossimo 25 ottobre, a partire dalle 11.00 nella Sala Espero, Padiglione Jean Nouvel Genova Waterfront si terrà il convegno promosso da City Green Light “Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale”. Nell’epoca dell’urbanizzazione accelerata e del costante avanzamento tecnologico, le città di tutto il mondo si trovano a…
E-Distribuzione e la salvaguardia del capovaccaio: il progetto “Life Egyptian Vulture”
Si è tenuto lo scorso settembre il convegno finale di “Life Egyptian Vulture”, progetto in cui E-Distribuzione è coinvolta, che ha rappresentato un importante passo avanti nellasalvaguardia del capovaccaio, specie di avvoltoio europeo a rischio di estinzione in Italia. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Unione Europea, ha coinvolto quattro regioni italiane – Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia…
SMART & CROWDED CITIES: LE CITTÀ COME CHIAVE PER LA TRANSIZIONE
Le direttive della Commissione Europea chiedono all’Europa di diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico: la transizione energetica è una delle principali sfide del ventunesimo secolo, che si gioca soprattutto a livello urbano. Da una parte, le città sono responsabili della maggior parte delle emissioni globali, ma dall’altra possono anche essere parte…
SOSTENIBILITÀ IN MOVIMENTO: LE NUOVE COLONNINE DI RICARICA CITY PLUG
La mobilità elettrica ha rivoluzionato il settore dei trasporti, offrendo un’alternativa eco-friendly alle auto tradizionali che riduce l’inquinamento atmosferico. A2A, con un Piano industriale basato sulla sostenibilità e che prevede la decarbonizzazione del Gruppo entro il 2040, ha inserito la mobilità elettrica tra i suoi obiettivi chiave, prevedendo oltre 280 milioni di euro di investimenti…
AZIONI E INVESTIMENTI PER AFFRONTARE L’EMERGENZA IDRICA DEL PAESE
L’acqua è una risorsa di vitale importanza, sia per l’umanità che per gli ecosistemi naturali. Tuttavia, come segnalato dall’ONU, è stata messa a rischio da cambiamenti climatici, sprechi e una gestione poco oculata, e per questo occorrono azioni immediate e concrete per salvaguardarla. In particolare, sarebbe necessario un investimento di circa 50 miliardi di euro…
La Utility Digital Platform di Engineering: l’innovazione made in Italy che sostiene il territorio
La soluzione cloud di Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e PA, da oltre trent’anni accompagna imprese, enti, e consumatori nella gestione delle utilities (water, heating, power&gas, waste e illuminazione pubblica), grazie ai servizi presenti nella Net@Suite. Questa soluzione per il mercato delle utilities, nata tra Abruzzo e Marche, è stata realizzata con…
Enel X Global Retail
Enel X Global Retail nasce con una visione chiara: migliorare la vita quotidiana delle persone, dando a tutti la possibilità di fare scelte energetiche vantaggiose, con consapevolezza. Alla solidità e affidabilità del Gruppo Enel uniamo una tensione continua verso l’innovazione a supporto della transizione energetica. Per i nostri partner e clienti, mettiamo a disposizione soluzioni…
ENEL, CON SCELTA RINNOVABILE ENERGIA PULITA E TERRITORIO AL CENTRO
Salvaguardia dell’ambiente e della salute, risparmio in bolletta, diversificazione del mix energetico e accelerazione del percorso del Paese verso il graduale affrancamento da approvvigionamenti esteri: le fonti di energia rinnovabile abbinano convenienza economica e salvaguardia del Pianeta. Il Gruppo Enel conosce le potenzialità e la rilevanza strategica delle rinnovabili, e tramite la sua divisione Enel Green Power…
ENEL, L’ENERGIA DEL FUTURO TRA RETI DIGITALI E CITTÀ INTELLIGENTI
Per il Gruppo Enel mettersi al servizio del Paese significa lavorare ogni giorno per portare nelle case, negli uffici e nelle industrie degli italiani un bene essenziale qual è l’energia, e di farlo in maniera accessibile e sicura. È un percorso a tappe, ambizioso e al contempo realistico, in cui rivestono un ruolo fondamentale l’elettrificazione della domanda di…
Dalla Mobilità alla Luce: ottimizzare l’illuminazione attraverso l’analisi del traffico
L’emergere delle tecnologie ICT e ITS (Information and Communication Technology e Intelligent Transportation Systems) ha aperto nuove prospettive nell’interazione tra l’ambiente urbano e i suoi abitanti. City Green Light grazie alla collaborazione con iSImob, spin-off della Università degli Studi di Napoli “Federico II” specializzata sulle tematiche di analisi della mobilità, si impegna attivamente nell’integrazione di…
Dall’efficienza energetica alla sicurezza e al comfort: l’approccio integrato di City Green Light per la gestione degli edifici pubblici
Nel contesto attuale, l’ottimizzazione dell’uso dell’energia è diventata una priorità per le amministrazioni pubbliche. Le sfide legate al consumo energetico e alle emissioni di gas serra sono centrali nella costruzione di un futuro sostenibile. Secondo le stime dell’Unione Europea, gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico e generano il 36% delle emissioni di gas…
In Emilia-Romagna si innova il mondo delle multe
La trasformazione digitale investe anche il mondo delle contravvenzioni al codice della strada, indirizzandosi sempre più verso una visione full digital dei processi a tutto vantaggio della PA e degli utenti. Attraverso una convenzione con Intercent-ER,Municipia (Gruppo Engineering) metterà a disposizione la sua infrastruttura tecnologica nell’ambito del progetto per i servizi di gestione delle sanzioni…
Da Smart City a Smart Land: i Comuni fanno rete per uno sviluppo più sostenibile
Un’alleanza digitale per una rete innovativa di Comuni. Questo vuol dire diventare una Smart Land, mettendo a fattore comune le esigenze, identificando punti di forza e debolezza del contesto territoriale, per realizzare interventi multidimensionali e intersettoriali. Alla base la sinergia tra pubblico e privato con l’obiettivo di garantire, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, lo…
Industria marittima sostenibile, Axpo investe per il GNL in Italia
Il gas è uno dei protagonisti della transizione energetica verso un futuro carbon neutral ed in questa direzione Axpo ha recentemente siglato un’ulteriore tappa del proprio impegno. Si tratta di un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL, che sarà posizionata al largo di Napoli e che per la…
Transizione energetica, i PPA come strumento fondamentale per la sostenibilità
Il futuro energetico si fa sempre più sostenibile. In questa rincorsa un ruolo imprescindibile è affidato ai Power Purchase Agreement (in gergo PPA). Contratti a lungo termine per la fornitura di energia da fonti rinnovabili che stanno rapidamente guadagnando rilevanza, in un contesto che vede la collaborazione con gli Enti Locali decisiva per lo sviluppo…
Protezione Civile e Comunicazione istantanea, con Municipium App si fa fronte alle emergenze. L’esperienza del Comune di Baiso (RE) durante l’alluvione in Emilia-Romagna.
“Il Comune di Baiso – commenta il Sindaco Fabrizio Corti – è stato particolarmente colpitodall’ondata di maltempo che si è abbattuta a maggio sull’Appennino emiliano e romagnolo. I danni ad abitazioni, patrimonio pubblico e infrastrutture sono ingentissimi. Fondamentale è stata però la possibilità di aggiornare con efficacia i cittadini del nostro territorio. I TIR carichi…
Le sfide per la Polizia Municipale del Comune di Canale: un nuovo modello gestionale e la costante presenza sul territorio.
La sicurezza stradale riveste un ruolo fondamentale nell’ambito delle politiche pubbliche locali. Garantire la sicurezza sulle strade del territorio è, infatti, uno tra gli obiettivi prioritari per l’Amministrazione Comunale e per la Polizia Municipale. Occorre favorire il cambiamento comportamentale dei conducenti, incidendo quindi sulla tutela delle persone. Il controllo del passaggio al semaforo rosso, dell’eccessiva…
La dispersione scolastica è un costo, impatta anche sulla protezione sociale e può sfociare in criminalità. Con il Gruppo Maggioli, al Comune di Napoli il processo di controllo relativo alla dispersione scolastica è online per garantire maggior efficienza.
Il tema della dispersione scolastica è rilevante sia in termini di inclusione e crescita, fondamentali all’interno di un ecosistema smart e valoriale, sia per quanto riguarda sicurezza ed economia.Purtroppo non è un tema particolarmente dibattuto, ma i giovani – come le persone anziane – rappresentano i soggetti che hanno spesso più esigenze e che meritano…
Axpo investe per l’Italia
Green economy: Transphorma per l’economia circolare degli enti pubblici Non si ferma la corsa verso la sostenibilità e prende ancora più forma con la nascita di Transphorma Srl, neonata società frutto della joint venture tra Axpo Energy Solutions Italia, ESCO del Gruppo Axpo attiva nelle soluzioni di efficientamento energetico per aziende ed enti pubblici e…
Amazon ha donato 10.4 milioni di euro alle scuole italiane in 4 anni. Al via la 5a edizione di Un click per la Scuola.
Il 6 settembre 2023 è stata lanciata la quinta edizione di “Un click per la Scuola”, l’iniziativa grazie alla quale, per ogni acquisto effettuato dai clienti di Amazon.it iscritti al programma, Amazon dona una percentuale sotto forma di credito virtuale alla scuola preferita dal cliente, oppure a Save the Children, senza ulteriori costi per il…
Nel 2022 registrati 950 milioni di euro in export per le PMI che vendono su Amazon
Secondo il Report 2023 sull’Impatto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane che vendono su Amazon, sono oltre 21.000 le realtà del nostro Paese che hanno scelto di utilizzare il negozio di Amazon nel 2022. Tra queste, più della metà ha esportato i propri prodotti registrando complessivamente oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero, il…
ANCI – TIM ENTERPRISE: il 14 novembre a Catania la terza tappa del ciclo di eventi sulle Smart Cities
Continua il ciclo di eventi dedicato alle città Smart promosso da TIM Enterpise, la business unit del Gruppo TIM dedicata alla Pubblica Amministrazione e alle aziende, e patrocinato da ANCI. La terza tappa de “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale” si terrà a Catania martedì 14 novembre…