Tra gli eventi della 42ma Assemblea ANCI: “Da innovazione a sistema, i Comuni LGNET verso la sostenibilità del welfare locale”
Nella cornice della 42ma Assemblea ANCI, dal 12 al 14 novembre a Bologna, avrà luogo il 13 novembre dalle 9.00 alle 11.00 nella Sala Galileo Ferraris, l’evento dedicato al progetto LGNET dal titolo “Da innovazione a sistema, i Comuni LGNET verso la sostenibilità del welfare locale”.
Avviato nel 2020 e giunto alla sua Terza edizione, il progetto è oggi una collaborazione consolidata tra Ministero dell’Interno, ANCI, Cittalia e 21 Comuni con l’obiettivo di contrastare la marginalità e promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione dei cittadini provenienti dai Paesi Terzi.
L’incontro valorizza pratiche nate in chiave progettuale grazie ai fondi FAMI e oggi pronte a diventare procedure stabili, capaci di integrare servizi sociali, accoglienza e inclusione con governance multilivello e partenariati territoriali. Dalle sperimentazioni alle linee operative, dai risultati misurabili agli strumenti replicabili, i Comuni illustreranno le azioni messe in atto per trasformare e innovare l’architettura di sistema, rafforzando la capacità di presa in carico e la tenuta del welfare locale nel medio periodo.
L’evento, che sarà moderato dalla giornalista Eva Giovannini, si aprirà con gli interventi di Roberta Lulli, Vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e Immigrazione, Direttore centrale politiche migratorie, Autorità FAMI, Ministero dell’Interno sul tema “LGNET strumento di governance multilivello per l’attuazione del Patto UE su migrazione e asilo “ e Camilla Orlandi, Responsabile Dipartimento per l’integrazione e l’accoglienza, gestione immigrazione ANCI, in merito a “Strumenti ANCI a supporto dei territori per mettere a sistema le pratiche LGNET”.
Dalle 9.45, con la sessione dal titolo “Voci dalle Città – Cantieri locali per la sostenibilità degli interventi di integrazione” interverranno Sindaci e Assessori dei Comuni partner del Progetto.
Le conclusioni saranno affidate a Gianguido D’Alberto – Sindaco di Teramo e Delegato ANCI Immigrazione, politiche per l’integrazione e accoglienza, ed Eleonora Corsaro – Viceprefetto, Responsabile Progetto Lgnet3, Direzione Centrale Politiche Migratorie – Autorità FAMI, Ministero dell’Interno.



