Taranto: LGNet 3 promuove la partecipazione civica dei migranti
Secondo i dati dell’Unione Europea, il 45,5% dei 45 milioni di cittadini migranti provenienti da Paesi Terzi residenti in Europa vive in condizioni di esclusione sociale e povertà.
La mancata valorizzazione delle loro istanze rappresenta una criticità rilevante per la governance inclusiva. In questo contesto si inserisce l’iniziativa promossa dalla Cooperativa ISOLA di Taranto, che lo scorso 27 giugno ha organizzato le elezioni per il rappresentante delle comunità migranti della città.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo LGNet 3, coordinato dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con ANCI e Cittalia, e attivo in 22 Comuni italiani. LGNet si propone da tre anni come strumento di contrasto alla marginalizzazione e alla vulnerabilità sociale.
Le elezioni si sono svolte presso il Parco di Lulù, spazio di rigenerazione urbana nel quartiere Tamburi della città pugliese, ideato dal cantautore Niccolò Fabi. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
A essere eletto rappresentante delle comunità migranti è stato Ahmed Negm, avvocato egiziano e attualmente impiegato come cartongessista, candidato della lista “Ponte tra le culture”. Ricoprirà la carica per un anno.
L’evento è stato coordinato dall’avvocato Paolo Vinci, presidente della Cooperativa ISOLA. Tra i molti presenti, la dott.ssa Monica Ricchiuti, Responsabile unico di progetto per LGNet 3, il prof. Maurizio Sozio e il dott. Vittorio Di Giacomo.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale a base di piatti tipici delle comunità migranti, accompagnato da un DJ set di Don Ciccio, con musiche e balli africani. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno di LGNet a favore di un’integrazione concreta e partecipata.