Online il programma della 42ª Assemblea Annuale ANCI 2025

È disponibile il programma ufficiale della 42ª Assemblea Annuale ANCI, in programma dal 12 al 14 novembre 2025 a Bologna, presso BolognaFiere. L’evento, intitolato “Insieme per il bene comune”, radunerà sindaci e amministratori locali, alte cariche istituzionali e aziende, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo strategico dei comuni italiani per la costruzione di un Paese centrato sui propri cittadini.

L’Assemblea aprirà le sue porte nella giornata di mercoledì 12 novembre, con la cerimonia di apertura che anche quest’anno vedrà la presenza del Presidente della Repubblica ItalianaSergio Mattarella e che ospiterà i saluti istituzionali di Marco Panieri, Presidente ANCI Emilia-Romagna e Sindaco di Imola, Matteo Lepore, Sindaco di Bologna e Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna.

La cerimonia, presieduta da Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno e Presidente Consiglio Nazionale ANCI, si chiuderà con la relazione del Presidente ANCI e Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

L’Assemblea proseguirà nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 con il confronto interistituzionale su temi chiave per le città e i territori: infrastrutture e innovazione, diritto all’abitare, transizione energetica, sicurezza urbana, welfare e salute, fino alle politiche europee e PNRR.

Tra gli ospiti figurano i Ministri della Repubblica: Antonio Tajani (Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno), Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), Alessandro Giuli (Ministro della Cultura), Daniela Garnero Santanché (Ministro del Turismo), Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica Amministrazione), Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani), Alessandra Locatelli (Ministro per le Disabilità), Tommaso Foti (Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR), Alessio Butti (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione).

L’Assemblea, alla quale prenderà parte anche Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, sarà anche lo scenario di una lectio magistralis di Jeremy Rifkin, economista e sociologo statunitense.

Ad arricchire il dibattito saranno gli amministratori delegati e presidenti delle aziende 2A, Acea, Almaviva, Amazon, AWS, Cassa Depositi e Prestiti, City Green Light, Conai, Edison, Enel, Engie, Fastweb + Vodafone, Gruppo FS, Gruppo Hera, Gruppo Maggioli, GSE, Iren, Municipia-Gruppo Engineering, Novo Nordisk, Safety21, Snam, Tim, Uber e Zenita, in qualità di main partner dell’evento.

L’Assemblea si chiuderà con un momento di condivisione autentica, nella quale si rinnoverà il senso di comunità attraverso un rito che è patrimonio condiviso. Nell’ambito dell’iniziativa “Il pranzo della domenica” infatti – promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF)Ministero della Cultura e ANCI – si terrà un pranzo sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Condividi