LGNet 3: a Bari due nuove unità mobili CAPS per i servizi di prossimità
Il 14 maggio scorso, in Piazza della Libertà a Bari, sono state presentate due nuove unità mobili della Cooperativa CAPS, destinate al rafforzamento dei servizi di prossimità sul territorio.
I due camper, completamente aggiornati e resi più funzionali per rispondere a una pluralità di esigenze, sono stati finanziati dall’Assessorato alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili del Comune di Bari, e dal progetto LGNet nell’ambito dell’iniziativa “Care for People”.
Il progetto LGNet, di respiro europeo, è attivo da oltre tre anni e promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con Anci e Cittalia. Attualmente i presidi LGNet sono presenti in 22 Comuni italiani con l’obiettivo di favorire la solidarietà, promuovere l’inclusione e rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Durante la presentazione, l’assessora Elisabetta Vaccarella ha sottolineato l’importanza di rendere visibile e accessibile il progetto LGNet anche a quella parte di cittadinanza che, per diverse ragioni, è più difficile da intercettare o tende a non ricercare aiuto neanche presso i servizi nazionali. I nuovi camper, infatti, attraverseranno soprattutto le periferie urbane, configurandosi come presidi itineranti di ascolto, orientamento, intervento diretto e sensibilizzazione.
Il presidente della Cooperativa CAPS, Marcello Signorile, ha ricordato che le unità mobili sono presenti a Bari da oltre trent’anni. Tuttavia, i due nuovi mezzi rappresentano un’evoluzione importante, grazie a dotazioni tecnologiche avanzate e a una maggiore versatilità. Pensati per operare sia in orario diurno che notturno, questi veicoli sono stati definiti “presidi di umanità e di professionalità”, a servizio di un progetto profondamente condiviso e orientato alla solidarietà.
Le due unità mobili sono dei veri e propri uffici mobili su ruote, attrezzati per offrire assistenza e supporto in modo tempestivo ed efficace. Ogni camper è dotato di dispositivi tecnologici – due smartphone, due tablet, due computer, stampante, scanner, rete LAN e Wi-Fi – nonché di strumenti per garantire autonomia operativa anche in condizioni complesse, finanche calamitose: protezione dalla pioggia, fornelli e frigoriferi. Sebbene simili nella struttura, le due unità si distinguono per vocazione: una con un approccio più socio-sanitario, l’altra focalizzata sugli aspetti sociali e relazionali.
Grazie alla loro complementarità, le unità mobili di LGNet offrono un servizio integrato e capillare, in grado di intercettare i bisogni emergenti nei contesti più fragili della città e rispondere con interventi concreti e tempestivi.
Un modello innovativo di prossimità e presa in carico, che rafforza il legame tra servizi pubblici e comunità.