Comunicare Magazine: online il nuovo numero. La digitalizzazione dei pagamenti della Pa in primo piano con Siope+
E’ online il nuovo numero di Comunicare Magazine con lo speciale dedicato al progetto SIOPE+, promosso da ANCI e IFEL insieme a Banca d’Italia, Ragionaria Generale dello Stato, Agid e Upi.
Il successo della sperimentazione per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli enti locali in SIOPE+ e per la corretta alimentazione e allineamento della Piattaforma Crediti Commerciali ha segnato un passo decisivo verso una gestione più efficiente e trasparente dei pagamenti pubblici, dimostrando che digitalizzazione e innovazione possono realmente trasformare il modo in cui gli enti locali operano.
Lo speciale realizzato all’interno del numero si compone dei contributi a firma dei referenti dei partner del progetto e di tre interviste agli enti sperimentatori: la prima alla Città metropolitana di Firenze, la seconda al Comune di Casaletto Spartano (SA) e la terza al Comune di Catania.
Allo speciale segue il pezzo a firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, che valorizza il ruolo fondamentale dei Comuni nelle politiche del lavoro.
E sempre nell’ambito lavoro e competitività rientra il contributo sui Centri di competenza ad alta specializzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come scrive Alessandro Arena “vere e proprie cerniere tra ricerca scientifica e il mondo delle imprese”.
Il giornalista Stefano Menichini interviene nel numero con un pezzo sulla sicurezza nelle città, a sui segue l’intervista a Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo e delegato ANCI per l’Immigrazione, le politiche per l’integrazione e accoglienza, sul progetto LgNet, giunto alla terza edizione e coordinato dal Ministero dell’Interno in qualità di capofila insieme ad ANCI, Cittalia e 22 Comuni partner.
Il coordinatore Nazionale ANCI Giovani Luca Baroncini anticipa i temi della XIV Assemblea dei Sindaci under 36, che si terrà il 16 e 17 maggio a Palermo, mentre Marco Panieri, Presidente di ANCI Emilia Romagna, interviene su made in Italy ed eccellenze, sottolineando il valore aggiunto della rete tra Comuni, istituzioni e imprese.
Il contributo di Federsanità, a firma della responsabile ufficio stampa e comunicazione istituzionale Teresa Bonacci, valorizza il ruolo della comunicazione nel settore della sanità e in particolare la capacità di plasmare le percezioni pubbliche e promuovere una cultura della prevenzione e del benessere.
Integrazione sociosanitaria come sfida del welfare moderno in primo piano nel pezzo a firma di Marco Fioravanti, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI e di ANCI Marche.
Conclude questa edizione, come sempre, il sondaggio a cura del Presidente dell’Istituto Piepoli Livio Gigliuto secondo cui una sanità efficiente occupa il primo posto nelle aspettative degli italiani.
Sfoglia il numero!