Sinergie, al centro del terzo appuntamento il ruolo delle aree metropolitane
Si è svolto ieri, a Roma, il terzo appuntamento di Sinergie, il ciclo di incontri promosso da ANCI per favorire un dialogo aperto tra amministratori locali, istituzioni e aziende impegnate nell’innovazione e nei servizi a supporto dei Comuni italiani.
Al centro del dibattito sono emerse le sfide prioritarie che le aree urbane devono affrontare e le possibili soluzioni attuabili grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Si è parlato di rigenerazione urbana, diritto all’abitare, sicurezza e riqualificazione sociale, con un’attenzione particolare al ruolo che i Comuni – nella loro dimensione metropolitana e attraverso strategie condivise – sono chiamati a svolgere per contribuire allo sviluppo del Paese.
A introdurre il tema centrale dell’evento è stato Matteo Lepore, Sindaco di Bologna e Coordinatore delle Città metropolitane ANCI, che ha evidenziato il ruolo delle città metropolitane come motori di innovazione e sviluppo. Nel suo intervento ha richiamato la necessità di politiche condivise per affrontare le sfide dell’attrattività dei territori, della sostenibilità, della coesione sociale e della cura delle persone, con un’attenzione particolare al tema della casa e del diritto all’abitare.
Il confronto è stato alimentato dai contributi di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI, Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI, Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona e Vicepresidente vicario ANCI, Federico Basile, Sindaco di Messina, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Stefano Locatelli, Vicesindaco di Chiuduno e Vicepresidente ANCI, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale.
Sono intervenuti anche Danila Sansone, Responsabile Business Unit Public Advisory di Invitalia, Paolo Gencarelli, Responsabile Immobiliare di Poste Italiane, Michelangelo Lamaddalena, Sales Manager Smart Service di City Green Light, Alfredo Galletti, Corporate Vice President & General Manager di Novo Nordisk Italia, e Alessandro Moricca, Amministratore Unico di pagoPA.
Il percorso di ascolto e co-progettazione di Sinergie riprenderà a settembre, sempre con il contributo di Invitalia, PagoPA, Poste Italiane, City Green Light e Novo Nordisk.