Le Città di LGNet si confrontano per favorire lo scambio e rafforzare le azioni sui territori

Si è appena conclusa, presso la sede romana dell’ANCI, la giornata dedicata ai ‘Servizi per l’integrazione dei Paesi terzi tra modelli virtuosi e sfide aperte: dialogo tra le città di LGNet‘. Una sessione di confronto tra le città che stanno portando avanti le azioni di LgNet 3 sui territori.

Giunto alla terza edizione, LGNet è l’iniziativa coordinata dal Ministero dell’Interno in collaborazione con ANCI e Cittalia e attiva in 22 Comuni italiani.

“LgNet nella sua terza edizione ha dimostrati l’importante capacità di evolversi nell’ottica di una inclusione che consente di mettere a sistema le politiche dell’accoglienza con quelle del welfare più in generale. Inclusione abitativa e impegno civico sono stati messi a servizio dei cittadini dei paesi terzi con risultati positivi che hanno confermato la bontà do questo modello di rete tra istituzioni di diverso livello” ha detto il Sindaco di Teramo e delegato Anci all’immigrazione e alle politiche per l’integrazione Gianguido D’Alberto.

La giornata di oggi ci consente di rafforzare la rete e costruire insieme un percorso utile a raggiungere pienamente gli obiettivi del progetto” ha detto il Prefetto Maria Forte, Vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e Immigrazione, Direttore centrale politiche migratorie autorità Fami del Ministero dell’Interno.

La sessione di lavoro è stata sarà inoltre occasione per presentare ‘LGNetforma’, un piano formativo innovativo per il biennio 2025-2026 pensato per rafforzare le competenze degli operatori e amministratori comunali e rivolto ai Comuni sopra i 5mila abitanti, con l’intenzione di trasferire loro il know-how acquisito durante le diverse edizioni del progetto.

Il focus group ‘Il monitoraggio come buona pratica di management del progetto‘ a cura di Annarita Rescigno, Direzione Politiche Migratorie Ministero dell’Interno e Andrea Maurenzi, referente Cittalia, ha messo a confronto le esperienze dei territori e ha rappresentato un momento importante per analizzare le modalità e gli interventi che ciascun partner sta mettendo in campo nel proprio Comuni, anche grazie al rilevante contributo delle realtà del terzo settore che nell’ambito di questa iniziativa riveste un ruolo strategico.

Condividi