LGNet: il 15 maggio a Roma una sessione di dialogo e confronto tra le città del progetto

Una sessione di confronto tra le città che stanno portando avanti le azioni di LGNet, il progetto giunto alla terza edizione e che dal 2021 si propone l’impegno per l’inclusione sociale, l’integrazione e il contrasto alla marginalizzazione, coordinato dal Ministero dell’Interno in collaborazione con ANCI e Cittalia e attivo in 22 Comuni italiani

È questo l’obiettivo della giornata organizzata il 15 maggio prossimo presso la sede romana dell’ANCI e dedicata ai ‘Servizi per l’integrazione dei Paesi terzi tra modelli virtuosi e sfide aperte: dialogo tra le città di LGNet‘.

I lavori, che verranno avviati dal Sindaco di Teramo e delegato Anci all’immigrazione e alle politiche per l’integrazione Gianguido D’Alberto e dal Prefetto Maria Forte, Vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e Immigrazione, Direttore centrale politiche migratorie autorità Fami del Ministero dell’Interno, vedranno il confronto tra gli assessori dei Comuni partner per riflettere sull’impatto concreto del progetto sulle strutture organizzative dei Comuni e sulle prospettive di stabilizzazione delle attività entro un’ottica di complementarità e sostenibilità.

La giornata sarà inoltre occasione per presentare ‘LGNetforma’, un piano formativo innovativo per rafforzare le competenze degli operatori e amministratori comunali nell’ambito della WP7.

Seguirà il focus groupIl monitoraggio come buona pratica di management del progetto‘ a cura di Annarita Rescigno, Direzione Politiche Migratorie Ministero dell’Interno e Andrea Maurenzi, referente Cittalia, che metterà a confronto le esperienze dei referenti del progetto e rappresenterà un ulteriore momento di analisi delle modalità di intervento e delle azioni realizzate nell’ambito di questa iniziativa.

Le conclusioni saranno affidate al Viceprefetto Eleonora Corsaro, Capo Ufficio di staff Ufficio I: Pianificazione delle politiche dell’immigrazione e dell’asilo del Ministero dell’Interno.

Condividi