Sinergie, il quarto appuntamento dedicato allo sport come fattore di innovazione e inclusione nei Comuni
Si è tenuto ieri, a Roma, il quarto appuntamento di Sinergie, il ciclo di incontri promosso da ANCI per favorire un dialogo aperto tra amministratori locali, istituzioni e aziende impegnate nell’innovazione e nei servizi a supporto dei Comuni italiani.
Al centro dell’incontro il ruolo dello sport quale motore di trasformazione urbana, economica e sociale. È emersa una nuova visione rispetto al passato: non più interventi impattanti e temporanei, ma investimenti sostenibili e capaci di lasciare una legacy duratura sui territori. I grandi eventi, infatti, rappresentano un’opportunità per rafforzare l’identità locale, valorizzare il brand territoriale e generare ricadute infrastrutturali percepibili dai cittadini, oltre che per riqualificare aree urbane e periferiche attraverso nuovi modelli di gestione condivisa tra pubblico e privato.
Accanto al tema dei grandi eventi, è stata però ribadita anche la centralità dello sport come strumento di inclusione e aggregazione sociale. In questo senso, la sfida è garantire accessibilità e sostenibilità, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, enti locali e soggetti privati per modernizzare e gestire gli impianti in modo efficiente, anche dal punto di vista energetico.
In questo contesto si inserisce anche il recente riconoscimento dello Sport in Costituzione, un passaggio che rappresenta non solo un traguardo simbolico ma un impegno concreto verso l’inclusione e l’uguaglianza di accesso. Come ha ricordato Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani – prendendo parte al confronto – il valore costituzionale dello sport impone di superare le disparità territoriali, sociali e di genere, garantendo a tutti l’opportunità di praticarlo. In questa prospettiva, gli investimenti in infrastrutture, la diffusione di buone pratiche e la collaborazione tra pubblico e privato non sono solo strumenti di sviluppo, ma azioni coerenti con una visione culturale dello sport come diritto e patrimonio condiviso del Paese.
Il confronto è stato avviato da Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Presidente ANCI, e alimentato con i contributi dei presenti e in particolare di Maria Aida Episcopo, Sindaca di Foggia, Chiara Frontini, Sindaco di Viterbo, Marco Panieri, Sindaco di Imola e Presidente ANCI Emilia Romagna, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Patrizia Martelli, Assessore allo Sport del Comune di Pescara, Lorenzo Marzoli, Direttore Sport nei Territori di Sport e Salute, Michelangelo Lamaddalena, Sales Manager Smart Service di City Green Light, Giovanni Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici di Invitalia, e Alessandro Moricca, Amministratore Unico di pagoPA.
Il percorso di ascolto e co-progettazione di Sinergie si chiuderà a dicembre con l’ultimo appuntamento, sempre con il contributo di Invitalia, PagoPA, Poste Italiane, City Green Light e Novo Nordisk.