LGNetForma

LGNetFORMA webinar

Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione dei Comuni

LGNetForma è il programma formativo di LGNet3, terza edizione del progetto realizzato nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 dal Ministero dell’Interno in qualità di Capofila, in partenariato con ANCI, Fondazione Cittalia e ventidue Comuni.

Il percorso formativo, realizzato da ANCI e Fondazione Cittalia in raccordo con il Ministero dell’Interno, è pensato per supportare i Comuni italiani nel rafforzamento delle competenze operative e delle visioni strategiche in materia di presa in carico e integrazione dei cittadini di Paesi Terzi.

La formazione viene erogata in modalità webinar e nel 2025 affronta il tema “Il Comune fautore di innovazione nei percorsi di presa in carico e integrazione dei Cittadini stranieri di Paesi terzi“.

Il tema è declinato e sviluppato in un ciclo di cinque moduli che esplorano altrettante sotto tematiche specifiche. Ciascun modulo sarà ripetuto per quattro volte, dedicando ogni specifica sessione ad una Area geografica.

Lettera di invito

Leggi l’invito del Delegato ANCI all’immigrazione, politiche per l’integrazione e accoglienza Gianguido D’Alberto

Modulo 1 | Le strategie locali per una governance integrata degli interventi di presa in carico dei CPT

Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • la governance dei Comuni per un approccio integrato e complementare all’utilizzo delle risorse, alla progettazione e all’erogazione dei servizi multisistema per la presa in carico dei Cittadini di Pesi Terzi;
  • amministrazione condivisa e percorsi di integrazione come terreno di innovazione sociale;
  • il vantaggio della reciprocità in un sistema di integrazione intercomunale: la collaborazione tra Comuni di grandi e piccole dimensioni per la costruzione di una filiera territoriale per la presa in carico.

Saranno inoltre presentate testimonianze dirette dei Comuni di Milano e Bologna, che illustreranno esempi concreti della loro esperienza operativa.

  • 9 luglio ore 10:30 (Nord Est: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna) – Iscriviti

  • 10 luglio ore 10:30 (Nord Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia) – Iscriviti

  • 15 luglio ore 10:30 (Centro e Isole: Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Sicilia, Sardegna) – Iscriviti

  • 16 luglio ore 10:30 (Sud: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata) – Iscriviti

Modulo 2 | La scelta del modello organizzativo come elemento guida per una gestione innovativa dei servizi di presa in carico dei CPT

Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il coordinamento organizzativo intersettoriale;
  • Sinergie e competenze multidisciplinari per l’innovazione dei servizi di integrazione;
  • Modelli e strumenti innovativi di raccordo inter-organizzativo per la presa in carico.

Modulo 3 | Focus sugli strumenti di finanziamento e interventi per l’integrazione

Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Le principali opportunità della Programmazione comunitaria 2021-2027 per l’integrazione dei Cittadini dei Paesi terzi;
  • Il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI): azioni nazionali e comunitarie;
  • Risorse nazionali per l’integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi.

Modulo 4 | Fasi e sviluppo di un Progetto finanziato: dalla ideazione preliminare alla progettazione esecutiva

Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • L’individuazione delle azioni progettuali e dei work-package;
  • La definizione della Work Breakdown Structure (WBS);
  • La definizione del budget;
  • La costruzione degli indicatori;
  • La produzione dei deliverable;
  • Gli errori ricorrenti da evitare.

Modulo 5 | Le alleanze di scopo per un’azione territoriale integrata degli interventi sociali di presa in carico dei CPT

Nel corso del webinar verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • L’analisi del contesto per la conoscenza del territorio e dei suoi bisogni;
  • Le collaborazioni partenariali e il lavoro di rete;
  • I modelli gestionali a matrice dei servizi per l’integrazione;
  • L’utilizzo dello strumento della coprogettazione nella realizzazione degli interventi sociali da parte delle Amministrazioni Comunali;