In primo piano

Novità e approfondimenti sulle nostre attività

  • JTI e Save The Planet: parte il corso “Transizione ecologica delle città”

    Da gennaio 2022 via ai corsi di formazione gratuiti rivolti ai funzionari della Pubblica Amministrazione, agli imprenditori e ai cittadini [...]

  • LGNetEA: A Firenze One Stop Shop modello innovativo di presa in carico ed emancipazione

    Proseguono le attività previste dal Progetto LGNetEA anche nel Comune di Firenze che ha concentrato sui servizi di housing, per l’inserimento [...]

  • LgNetEA: a Taranto un libro scritto insieme ai migranti di “Noi e Voi”

    Dalla rete del progetto “LgNetEA - Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane [...]

  • Il valore della prossimità: CDP sempre più vicina ai propri stakeholder

    Vicinanza al territorio, offerta chiara e accesso semplificato a tutti i prodotti e servizi, confronto diretto con gli stakeholder. Per [...]

  • Amazon investe in progetti di sviluppo ambientale in tutta l’Europa.

    Amazon ha annunciato uno stanziamento di quasi 20 milioni di euro, come parte, da investire in tutta Europa in progetti [...]

  • La salute per un futuro equo e sostenibile

    Crescita equa e sostenibile a tutela delle persone e del pianeta. È questo l’ambizioso progetto per il futuro che ci [...]

  • Le città italiane in prima linea nella lotta al “diabete urbano”

    È sotto i riflettori l’attenzione ed il contributo che le città italiane stanno apportando al programma “Cities Changing Diabetes”, progetto [...]

  • Avviate anche a Potenza le azioni del progetto LGNetEA per l’inclusione dei cittadini stranieri

    È entrata nel vivo delle attività l’adesione del Comune di Potenza alla rete di 18 Municipi del Progetto LGNetEA, promosso [...]

  • A Caserta il campo estivo per bambini, tra inclusione e cittadinanza attiva

    Si è da pochi giorni conclusa l’iniziativa del campo estivo organizzata dal Comune di Caserta, totalmente gratuita, realizzata nello spazio [...]

  • Il circolo virtuoso di Taranto: prendersi cura delle persone per prendersi cura della città

    Son tre gli assi lungo i quali si sta delineando il Progetto LGNetEA nella Città di Taranto: aiuto nell’individuazione di [...]

  • LGNET: INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI RIFUGI PROTETTI E DI CO-ABITAZIONE SOLIDALE PER SITUAZIONI D’EMERGENZA

    A febbraio 2021 il Comune di Trieste ha dato avvio il progetto LGNet Emergency Assistance. Le attività progettuali, hanno un [...]

  • LGNET: INCLUSIONE ABITATIVA EMERGENZIALE. LE ATTIVITÀ PROGETTUALI DEL COMUNE DI TORINO

    L’avventura del Comune di Torino inizia in piena emergenza sanitaria con lo sviluppo delle attività progettuali relative all’inclusione abitativa emergenziale. [...]

  • LgNetEA: il Kit di comunicazione recapitato ai Comuni cobeneficiari

    Tra le attività previste dal progetto LgNetEA è stato realizzato e distribuito a tutti i Comuni cobeneficiari un kit di [...]

  • LGNETEA: Milano punta su cittadinanza attiva e impegno civico

    Il Comune di Milano è partner del  progetto  “LGNetEA – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per [...]

  • LgNetEA: la Conferenza Stampa del Comune di Bolzano per illustrare gli interventi rivolti all’inclusione sociale e abitativa dei migranti

    Bolzano è parte del progetto LGNetEA, l’iniziativa co-finanziata dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI) rivolto ai migranti che non hanno ancora raggiunto [...]

  • Il 24 e 25 settembre prossimi a Roma la XI assemblea programmatica di Anci Giovani

    Il 24 e 25 settembre prossimi a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, si svolgerà la XI Assemblea programmatica di Anci [...]